Il valore o la luminosità di un colore misura la relativa oscurità o luminosità di una particolare tonalità. Per aggiungere oscurità o sfumatura a un colore, gli artisti incorporano tonalità scure come il nero o il grigio scuro. Gli artisti usano il bianco per aggiungere leggerezza o luminescenza ai colori di cui vogliono attenuarne l'intensità.
I colori scuri e chiari creano atmosfere distinte. Nessuna scelta è tutta positiva né tutta negativa, ma l'oscurità e la luminosità dei colori influenzeranno l'umore delle persone in modi diversi. A seconda delle vostre esigenze, un ambiente dai colori scuri o chiari potrebbe essere più adatto a voi rispetto ad un altro.
Effetti psicologici dell'oscurità
L'oscurità nel colore ha associazioni sia positive che negative, dovute al nostro contesto culturale, all'età, alle preferenze personali e all'ambiente.
L’oscurità dei colori è correlata a una maggiore sensazione tattile – Alcuni studi scientifici hanno scoperto che le persone collegano l’oscurità dei colori a un aumento del senso del tatto, della pressione e della temperatura. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i colori più scuri sembrano avere maggiore profondità e consistenza. I colori scuri riflettono potere e raffinatezza – Associamo i colori scuri come il nero e il blu scuro a professioni potenti come i giudici e l’esercito. Il colore scuro è legato al lutto o alla tristezza – In Occidente, associamo i colori scuri come il nero, il grigio e il blu scuro al lutto o al dolore. Stabilità del progetto dei colori scuri – I colori scuri come il blu navy e il verde foresta ci circondano in natura. Come una vecchia foresta, questi colori trasmettono forza e sicurezza. I colori scuri possono avere un impatto negativo sull’umore – L’oscurità, in generale, può causare malinconia nel tempo. Questo è vero nei climi che ricevono meno sole nei mesi invernali. I colori scuri possono anche avere un impatto negativo sull’umore di alcune persone. I colori scuri possono aumentare l’attenzione – Molti associano i colori scuri alla studiosità. Alcuni studi scientifici hanno scoperto che le persone ottengono risultati migliori e prestano più attenzione quando sono circondate da colori scuri. I colori scuri fanno sembrare le stanze più piccole – I colori scuri assorbono la luce, quindi possono far sembrare la stanza più chiusa. Alcune persone preferiscono questo effetto perché può far sembrare più accogliente una stanza grande.
Effetti psicologici della leggerezza
I colori chiari come il bianco e i pastelli hanno connotazioni complessivamente positive, ma dipendono anche dal contesto e dalle preferenze culturali.
La leggerezza dei colori è associata alla felicità – Studi scientifici hanno scoperto che le persone esposte a sfumature di colori chiare o brillanti nel loro ambiente riportano livelli più elevati di felicità. I colori chiari influiscono sulle prestazioni – La maggior parte delle persone considera i colori chiari più rilassati e spensierati rispetto ai colori scuri. Alcuni studi hanno dimostrato che le persone sono in grado di esibirsi in modo più creativo in contesti di colore chiaro. La luminosità dei colori fa sembrare una stanza più grande – I colori chiari sono più riflettenti. Ciò consente alla luce di rimbalzare nella stanza, facendola sembrare più grande. I colori chiari hanno un impatto positivo sui livelli di energia – È stato dimostrato che i colori verde chiaro e giallo aumentano la sensazione di vigilanza e maggiore energia. I colori chiari sono associati alla salute – In Occidente, associamo i colori chiari alla primavera e ai nuovi inizi. Questo è il motivo per cui gli esperti di marketing utilizzano colori chiari negli imballaggi che circondano prodotti alimentari salutari e per il benessere. I colori chiari attirano più attenzione – I colori chiari contengono più bianco, quindi sono più riflettenti. Questo li rende più evidenti e accattivanti.
Storia della misurazione della luminosità e dell'oscurità del colore
Lo sviluppo della teoria del colore è stato un importante sforzo di studi scientifici e filosofici fin dai tempi antichi. Sebbene scienziati e filosofi sviluppassero la ruota dei colori nel XVII secolo, non disponevano di un sistema per quantificare l’oscurità o la luminosità di particolari tonalità. I teorici del colore iniziarono a sperimentare l'idea di utilizzare un sistema di colori solidi per rappresentare la gamma di tutti i colori, compresi quelli chiari e quelli scuri. Diversi scienziati hanno proposto modelli di colore, ma nessuno è stato così influente o duraturo come il modello creato da Alfred Munsell.
All'inizio del XX secolo, Munsell sviluppò il modello di colore solido di maggior successo che i professionisti del colore utilizzano ancora oggi. Il sistema di colori Munsell è un modello di colore 3D che rappresenta i colori in base alla loro tonalità, saturazione e valore. Il valore, o l'oscurità o la luminosità di un colore, è rappresentato su una scala verticale da 0 a 10, dove 0 rappresenta il nero e 10 rappresenta il bianco. Man mano che i colori salgono sulla scala, perdono valore.
Come puoi determinare l'oscurità o la luminosità del colore?
Gli scienziati dispongono di strumenti complicati come i colorimetri per misurare la luminosità o l’oscurità di un colore, ma questo non è pratico per l’uso domestico. Invece, è meglio fare affidamento sul numero LRV che l'azienda di vernici assegna a un colore o sulla propria percezione del colore per considerarne il valore.
Valore di riflessione della luce
Il valore di riflettanza della luce (LRV) è un numero che indica la quantità di luce riflessa da un particolare colore. I numeri vanno da 0 a 100, con numeri più vicini a 0 che indicano bassa riflettanza e numeri più vicini a 100 che indicano alta riflettanza. Anche se non è una misura perfetta di luce e oscurità, questo numero è pratico perché è un punto di riferimento rapido. Questo numero ti aiuterà a fare scelte più informate su quanto un colore sia chiaro o scuro rispetto ad altri colori.
Ad esempio, Stained Glass (CSP-685) e Bella Blue (720) sono colori blu simili di Benjamin Moore. Bella Blue ha un punteggio LRV di 17,5 rispetto a Stched Glass che è 13,15. Bella Blue riflette più luce del vetro colorato, quindi apparirà più chiaro.
Percezione visiva e preferenza
La percezione e la preferenza visiva aiutano anche a determinare la luminosità o l'oscurità di una particolare tonalità. In termini di teoria dei colori, un colore può essere più scuro di un altro ma riflette comunque più calore o luminosità. Ad esempio, Deep Poinsettia (2091-30) di Benjamin Moore ha un LRV di 13,44 rispetto all'LRV di Hamilton Blue (HC-191) di 18,25. La Poinsettia profonda è "più scura" ma può apparire più vibrante in base alla tua percezione e alle tue preferenze.
Suggerimenti per aiutarti a scegliere un colore chiaro o scuro
Esiste una gamma infinita di splendidi colori chiari e scuri e ci sono molti fattori che determinano quale tonalità di colore scegli. Ecco alcune idee che ti aiuteranno a determinare se un colore chiaro o scuro è migliore per il tuo spazio.
Scopo della stanza
Considera come tu o la tua famiglia utilizzerete la stanza. Pensa a usare colori più chiari se usi la stanza per attività attive o creative. I colori scuri creano un aspetto sofisticato che funziona bene per aree formali o di intrattenimento per adulti.
Dimensioni e disposizione della stanza
L'oscurità e la luminosità del colore influiscono sul modo in cui percepiamo le dimensioni di una stanza. Usa un colore chiaro se hai una stanza piccola e vuoi promuovere l'illusione dello spazio. Le stanze più grandi possono trarre vantaggio dai colori scuri per farle apparire più intime.
Fonti di luce naturali e artificiali nella stanza
I colori scuri appaiono più scuri con una minore illuminazione. Le stanze con meno illuminazione naturale e artificiale appariranno più luminose se si utilizzano colori più chiari. I colori chiari svaniscono accanto alle grandi finestre o sotto luci forti, ma i colori scuri aiuteranno a definire lo spazio in condizioni di forte illuminazione.
Colori circostanti
Il contesto del colore è una componente importante nel modo in cui percepiamo la luminosità o l'oscurità di un colore. Considera la tua combinazione di colori generale, nonché la pavimentazione e gli arredi quando scegli un colore particolare. I colori chiari con pavimenti chiari e colori circostanti creano un aspetto coeso. Per un look più audace, abbina insieme toni chiari e scuri contrastanti.
Preferenze personali e stile
I colori influenzano l’umore, ma hanno un impatto sulle persone in modi diversi in base a molti fattori tra cui le loro preferenze, il contesto culturale e la posizione geografica. Alcune persone si sentono sicure e a proprio agio circondate da colori scuri, mentre fanno sentire gli altri depressi. I colori chiari stimolano l'energia, ma alcuni colori, come il bianco o il grigio chiaro, appaiono freddi e sterili a persone diverse.
Anche i colori scuri e chiari proiettano stili diversi. Associamo i colori scuri a stili più tradizionali e classici. I colori chiari riflettono gli stili moderni e contemporanei. Sfoglia le immagini di interior design per aiutarti a valutare quali stili ti piacciono e i colori che risuonano con te.
Umore
Considera l'atmosfera che desideri creare nel tuo spazio. I colori chiari aiutano a generare sentimenti di felicità e ottimismo. I colori scuri possono creare un’atmosfera sofisticata e formale che genera calma e sentimenti di sicurezza. Tuttavia, associamo anche l'oscurità del colore al dolore e alla depressione, quindi è importante comprendere le tue particolari associazioni o sentimenti prima di scegliere un colore.
Non rifuggire dai colori scuri se ti piacciono. Considera l'idea di dipingere solo una parete focale di un colore scuro se ami il colore, ma temi che troppo possa smorzare il tuo umore.
Se ti piace la nostra pagina condividila con i tuoi amici & Facebook