Gli schermi per scale o i parascale svolgono spesso un doppio ruolo nel design degli interni di una casa. Da un lato fungono da schermi di sicurezza e allo stesso tempo offrono privacy agli spazi. D'altro canto hanno anche un ruolo decorativo, fungendo da accessori con ogni sorta di motivi interessanti. La diversità dei motivi che uno schermo di questo tipo può presentare porta con sé numerose possibilità di design e arredamento degli interni
Questo è un modello ispirato a Jali, il termine che si riferisce agli schermi perforati solitamente presenti nell'architettura indiana e islamica. Il design è stato realizzato da Beyond Homes insieme a BBLOC ed è in sintonia con lo stile moderno generale, utilizzando un motivo geometrico che consente il passaggio della luce.
Un design popolare per i paraventi delle scale si concentra sull'enfatizzazione della linearità degli elementi eleganti che li formano. Le alette parallele in legno qui presentate sono interconnesse in uno schema apparentemente casuale. Un modello del genere si coordina bene con i design degli interni contemporanei. {Trovato su Studio Verve Architects}.
Disegni simili possono presentare alette più spesse o giocare con varie proporzioni per evitare un motivo completamente lineare e un aspetto monotono. Il risultato può essere un design scultoreo che si distingue in modo sottile ed elegante. {Trovato su Strachan Group Architects}.
Un approccio simile ma allo stesso tempo diverso prevede uno schema orizzontale. Tale disegno può essere utilizzato per evidenziare la geometria di uno spazio o in combinazione con motivi contrastanti. In questo caso il paravento si coordina con il tappeto che a sua volta presenta una serie di linee parallele e un disegno semplice.
Le alette verticali vengono utilizzate in questo caso da Mim Design per enfatizzare un soffitto alto e dirigere l'attenzione verso l'alto in modo elegante e discreto. Il modello semplice e il colore neutro mantengono l'arredamento generale semplice, equilibrato e coeso.
Un interessante gioco sul modello lineare ripetitivo enfatizza questa perfetta simmetria attraverso una serie di alette in legno massello progettate per risaltare sia attraverso le loro proporzioni che attraverso il colore. Questa strategia di design funziona nel caso di interni contemporanei che si concentrano sulla semplicità.
La spaziatura tra le alette parallele può variare a seconda dell'effetto visivo che contribuiscono a creare. Ad esempio, per far passare più luce attraverso lo schermo permettendole di entrare nella parte posteriore della stanza, le pinne sono eleganti e più sparse rispetto ad altri casi. {Trovato su lanewilliams}.
Per un effetto scultoreo e accattivante, alcune scale utilizzano tondini metallici. Questi sono incorporati nel design e corrono attraverso le scale, consentendo loro di rimanere sospesi e di apparire come se fluttuassero. Ogni gradino è fissato al muro da un lato e sostenuto dalle aste dall'altro.
Un altro disegno scultoreo è caratterizzato dal paravento per la scala realizzato da DMP Arquitectura per la residenza Hera 24. In questo caso, la strategia è stata quella di utilizzare un motivo geometrico e di mantenere il design semplice ma diversificato.
Alcuni paraventi per scale sono per lo più decorativi, utilizzano materiali insoliti e presentano motivi interessanti. Un esempio sono queste scale, definite da due paraventi in corda dal pavimento al soffitto, pensati per aggiungere un tocco drammatico e artistico all'arredamento altrimenti minimalista.
La simmetria non è sempre una parte del design. In effetti, alcuni modelli traggono grande vantaggio dalla sua assenza. È il caso di questo paravento per scale che utilizza una serie di assi di legno e aste di metallo per enfatizzare un design casual dal forte fascino industriale. {Trovato su archinect}.
Alcuni paraventi per scale sono davvero intelligenti nel massimizzare la loro funzionalità. Un buon esempio è la residenza progettata da Nobbs Radford Architects, dove le scale si estendono fino a formare scaffali a forma di scatola incastonati in uno schermo ad alette di legno.
Un'altra grande strategia progettuale trasforma la parete della scala in uno spazio di stoccaggio o in una libreria. Di conseguenza, la sezione inferiore è una serie di ripiani mentre la parte superiore è un semplice schermo ad alette di legno. Combinati, questi due massimizzano la funzionalità dello spazio senza trascurare lo stile.
Ogni piccolo dettaglio gioca un ruolo importante nella progettazione complessiva di un paravento per scale. Ciò include elementi come i materiali utilizzati, le finiture e i colori utilizzati, nonché dettagli più piccoli come l'illuminazione d'accento. In questo caso, la striscia di luce calda nella parte inferiore dello schermo evidenzia il motivo. {Trovato su Greg Wright Architects}.
Nel progettare la Torquay House, Wolveridge Architects si è concentrato sui modi per sfidare l'approccio tradizionale applicato alle case costiere. La loro strategia prevedeva una scala in legno incorniciata da due schermi intrecciati progettati per offrire privacy e per catturare il carattere della casa.
Gli schermi in legno possono assumere molte forme diverse, caratterizzati da una varietà di stili. Un esempio è un semplice divisorio che utilizza quattro montanti e una serie di sottili alette orizzontali che insieme formano uno schermo per scale che combina elementi rustici e moderni. {Trovato su bc-dc}.
Questo paravento per scale in legno è interessante per una serie di motivi. Essendo adiacente alla porta d'ingresso, era una caratteristica obbligatoria. Il fatto che sia dotato di un'apertura suggerisce che lo spazio sotto la scala può essere utilizzato in molti modi divertenti e utili, ad esempio come nascondiglio per i bambini. {Trovato su baranstudio}.
Quando la scala è posizionata tra le finestre e la zona giorno, è importante lasciare passare la luce per raggiungere tutto lo spazio. Questo è il motivo per cui lo schermo della scala deve essere perfetto per coprire l'elemento di sicurezza pur essendo trasparente e di bell'aspetto. {Trovato su setless}.
Una strategia interessante è quella di collegare la scala e lo schermo attraverso elementi di design come motivi continui e dettagli coordinati. In questo caso lo schermo diventa una continuazione dei gradini distanziati allo stesso modo. La differenza di colore, tuttavia, li identifica come caratteristiche separate.
Le scale autoportanti necessitano di due schermi che le incorniciano e consentono loro di stare in piedi in molti modi fantastici. Una combinazione di reperti in legno e binari in metallo consente a questi schermi per scale di diventare il punto focale principale dell'open space. {Trovato su Seattlebydesign}.
È probabile che uno schermo per scale che si coordini con altri elementi come il pavimento o il muro si fonda più facilmente e contribuisca a un design degli interni complessivamente coeso. Allo stesso tempo, lo schermo può risaltare grazie a un modello ripetitivo accattivante. {Trovato su surfprojects}.
È possibile combinare diverse strategie quando si progettano i paraventi delle scale per una casa costruita su più livelli. Una strategia interessante è quella di utilizzare materiali e design diversi per ogni piano, come le grandi alette in legno e la ringhiera in vetro qui viste.
Uno schermo per scale può consentire allo spazio sottoscala di rimanere libero per essere utilizzato come ripostiglio. Di conseguenza, coprirebbe solo la parte superiore, essendo collegata alle scale. Questo schermo attira particolarmente l'attenzione grazie alla sua struttura solida e al modello casuale di ritagli geometrici.
In modo simile, lo spazio sotto questa scala è incorporato nel design del soggiorno e il paravento presenta un motivo semplice ma allo stesso tempo accattivante che si estende sul divisorio della parete adiacente. {Trovato su rzowens}.
Uno schermo completamente in vetro può essere una buona opzione se vuoi far passare la luce. Una struttura in metallo può offrirgli la stabilità necessaria mantenendo il design semplice e moderno. La strategia funziona bene per interni contemporanei e industriali. {Trovato su nicolastyearchitects}.
Per ottenere i risultati desiderati è necessario adottare strategie di progettazione personalizzate. Ad esempio, queste due scale sono collegate da pareti di vetro e il risultato è un disegno continuo che collega lo spazio interno alla terrazza esterna. La scala interna presenta anche un elegante paravento con sporgenza per quadri incorporata. {Trovato su batesmasi}.
Alcuni paraventi per scale si concentrano su motivi visivamente interessanti come questo disegno grafico ottenuto utilizzando sottili aste metalliche. Si sposa molto bene con la struttura industriale della scala. {Trovato su phtr}.
Quando il paravento della scala non è progettato per risaltare, altri elementi possono assumere questo ruolo. Ad esempio, il corrimano arancione è il punto focale principale in questo caso particolare.
Come regola generale, il ruolo di un paravento per scale è quello di riflettere il carattere generale del design degli interni e di diventare una parte naturale dell'arredamento anche quando risalta in modo drammatico. Deve trovare il giusto equilibrio tra aspetto e funzionalità.
Se ti piace la nostra pagina condividila con i tuoi amici & Facebook