Gli stili di arredamento cambiano nel tempo e in base a particolari movimenti artistici e di design in voga in quel momento. Imparare a definire i principali movimenti negli stili di arredamento ti permetterà di diventare un consumatore più informato. Ti aiuterà anche a definire i tuoi gusti nel design e ad imparare come incorporare nuovi stili di arredamento nella tua casa.
La popolarità dei diversi stili di arredamento è fluida. Ciò significa che ciò che è popolare oggi potrebbe non essere di tendenza domani. Puoi creare una bella casa, qualunque sia l'ultima moda, se sai quale stile di arredamento ti attrae di più.
Quali sono gli stili di arredamento più popolari?
Alcuni degli stili di arredamento più popolari sono moderno, scandinavo, moderno di metà secolo, stile missionario, Art Déco, vittoriano, contemporaneo e industriale. Questi stili di mobili popolari sono quelli che le persone hanno usato e amato molto tempo dopo la loro creazione. Questi stili di arredamento sono classici, nel senso che avranno sempre un posto nelle case delle persone.
Diversi stili di mobili hanno molti modelli, motivi di design e colori complementari. Considera ogni stile di arredamento per vedere quale stile risuona maggiormente con il tuo gusto e stile di vita.
Mobili in stile missione
I mobili in stile Mission iniziarono come movimento di design americano alla fine del XIX secolo. Le linee e le forme semplici si svilupparono come risposta al design elaborato dell'epoca vittoriana. Lo stile dei mobili Mission è un derivato dei precedenti mobili in stile Arts and Crafts e del più ampio movimento di design in Inghilterra. Questo movimento valorizzava l’artigianato artigianale, le materie prime autentiche e la produzione di qualità. I mobili in stile artigianale sono stati alimentati dalle stesse idee di design dello stile missione e hanno una forma e uno stile simili.
Caratteristiche principali
Linee verticali e orizzontali con schienali e lati a doghe o a fuso Angoli di 90 gradi e piani piatti Forme rettangolari Giunti a vista Finiture e tagli naturali che mettono in mostra le venature del legno Robuste maniglie e cerniere dei cassetti in metallo
Modelli complementari
Motivi geometrici Colori solidi
Colori coordinati
Pino Borgogna e Verde Foresta, Ocra, Marrone Terra di Siena Bruciata, dal Cielo al Blu Notte, Grigio Profondo
Mobili in stile industriale
I mobili in stile industriale ottengono il loro stile specifico basato su elementi di design popolari nelle vecchie fabbriche e negli spazi industriali. Questi includono metallo zincato, tubazioni e legno di recupero.
Questo stile di design è diventato popolare all’inizio degli anni 2000 ed è durato per tutti gli anni 2010. C'è stata una rinascita della popolarità dei mobili in stile industriale come un modo per fornire autenticità e consistenza in altri stili di design come quello rustico, minimalista e moderno.
Caratteristiche principali
Progettazioni pratiche di mobili Utilizzo di materiali industriali come metallo, vetro, cemento e legno di recupero Pezzi moderni così come oggetti riutilizzati e "consumati" Elementi di fissaggio e lampadine a vista Sono comuni grandi sezioni per aiutare a definire gli ampi spazi aperti del "magazzino"
Complementare trame e modelli
Linee grafiche come motivi a griglia Usa tessuti che apportano calore come pelle, lana e lino
Colori coordinati
Nero Bianco Grigi profondi come l'antracite Varie sfumature di marrone tenue
Mobili in stile rustico
Lo stile rustico è uno degli stili di design più popolari degli ultimi anni 2000. Questa è una versione moderna dello stile casual, accogliente e semplice del paese. Lo “stile” della fattoria negli Stati Uniti esiste fin dalle fattorie dell’era coloniale. Lo stile moderno della fattoria è stato reso popolare da Joanna Gaines. Ha combinato lo stile rustico della fattoria con un'atmosfera industriale contemporanea che ha avuto un grande fascino.
La maggior parte dei mobili in stile rustico presenta un design rustico che utilizza legno di recupero o strutturato, vernice invecchiata e stili vintage. Questo mobile ha uno stile robusto e vissuto. Ciò significa che puoi organizzare grandi riunioni di familiari e amici senza temere che i tuoi mobili vengano distrutti. I mobili della fattoria sono simili nel design ai mobili in stile cottage per il loro stile rilassato e vintage.
Caratteristiche principali
Mobili pratici sia nella forma che nella funzione Uso di legno strutturato e invecchiato Pezzi che hanno uno stile confortevole e vintage Finiture esposte alle intemperie con vernice o macchia Stile di mobili arrotondati anche se non elaborati
Complementare trame e modelli
Morbide stampe floreali, righe e plaid Tela, mussola e lino Utilizza tessuti che donano morbidezza come lana e pelle
Colori coordinati
Gamma di bianchi e creme Verdi tenui e marroni Azzurro Beige Gli stili moderni delle fattorie presentano toni più netti di chiaro e scuro
Mobili in stile vittoriano
I mobili in stile vittoriano prendono il nome dal regno della regina Vittoria dal 1840 al 1901. Gli stili di mobili vittoriani presentano design elaborati, tessuti lussuosi e motivi decorati. Questo è stato uno dei primi grandi periodi di design dell'era industriale, quindi gran parte degli stili sono prodotti in serie. Questa industrializzazione ha portato a un minor numero di design unici. Tuttavia, ha anche portato alla riduzione del prezzo dei beni, consentendo a più persone di possederli.
I mobili e l'arte in stile neogotico erano uno degli stili più popolari nell'era vittoriana. Questo stile presenta trafori intricati, decorazioni elaborate e una tavolozza di colori scuri e drammatici.
Caratteristiche principali
Linee sinuose e scorrevoli Dettagli in legno intagliato Colori del legno tinto scuro Proporzioni pesanti e maestose La forma è elevata rispetto alla funzione
Complementare trame e modelli
Tessuti floreali chintz, righe, plaid, damasco e jacquard Trame ricche come velluto, seta, raso e legno lucido
Colori coordinati
Colori ricchi e vibranti come marrone, rosso, marrone, blu scuro e verde Bianco sporco o crema (mai bianco puro)
Mobili in stile scandinavo
I mobili in stile scandinavo provengono dalle tradizioni e dalla geografia dei paesi del nord Europa come Svezia, Norvegia e Danimarca. Questo stile di arredamento è emerso sulla scena mondiale negli anni '50. Questi design incarnano linee semplici, materiali autentici e qualità artigianale. I mobili scandinavi mantengono uno stile e una forma moderni e di metà secolo.
Caratteristiche principali
Design minimalista e semplice Design funzionale Tonalità naturali predominanti del legno Da metà secolo a un'estetica contemporanea Utilizzo di materiali organici Linee pulite
Complementare trame e modelli
Utilizzo di tessuti naturali come pelle, legno, pietra, vetro, alghe e piante Tessuti naturali come cotone, lino e lana con trama strutturata Abbina lo stile scandinavo folk a morbidi motivi floreali e tessuti con motivi folk
Colori coordinati
Gamma di bianchi e creme Verde tenue Varie tonalità di blu dal chiaro allo scuro Dal beige al marrone Sfumature di rosso, blu e giallo completano il design scandinavo popolare
Mobili in stile tradizionale
Lo stile di arredamento tradizionale è uno stile composito di tutte le forme più intramontabili delle epoche precedenti. Questo look prende spunto da design storici come mobili in stile Chippendale, mobili in stile Queen Anne, mobili vittoriani e mobili in stile coloniale. I mobili in stile tradizionale combinano questi look classici con le idee di simmetria, ordine e proporzione. I mobili tradizionali li sposano con design comodi e vivibili che funzionano nella casa moderna.
Caratteristiche principali
Tonalità del legno scuro Disegni di legno intagliato come conchiglie o capesante Cuscini di peluche Simmetria, equilibrio e proporzione Gambe tornite Schienali arcuati Mobili dal design robusto e sostanziale
Complementare trame e modelli
Tessuti lussuosi come seta e velluto Righe, fiori, damaschi
Colori coordinati
Toni gioiello come rosso, blu, melanzana intenso, giallo e verde. Dal bianco al bianco sporco. Esplosioni di nero e grigio Beige
Mobili in stile di transizione
I mobili in stile di transizione sono un altro stile composito che combina mobili in stile tradizionale con uno stile moderno. Questa combinazione fornisce un look classico ma allo stesso tempo trendy ed emozionante. Gli stili di arredamento di transizione sono diventati popolari nel tempo poiché le persone fondono stili vecchi e nuovi per creare il proprio look unico. Tuttavia, questa interpretazione moderna si è sviluppata negli anni ’50 come un modo per aggiungere comfort e calore agli stili di design moderni e postmoderni.
Caratteristiche principali
Miscela di linee sinuose e rette Combina stili di arredamento distinti in un unico design Linee pulite ma con un fascino materico Stile leggero e rilassato Abbellimenti minimali
Complementare trame e modelli
Uso strategico di piccoli motivi contemporanei come motivi floreali geometrici e moderni Tessuti in tinta unita Varie texture naturali con cotone, lana, pelle, alghe e legno lucido.
Colori coordinati
Toni di colore neutri come bianco, crema, grigio caldo e beige Colori scuri come il blu scuro e il nero utilizzati per gli accenti
Mobili in stile Art Déco
Lo stile Art Déco prese forma a metà degli anni '20. Fu allo stesso tempo un successore e una reazione contro lo stile dell'Art Nouveau perché abbracciava l'industrializzazione e la modernizzazione. I mobili e lo stile Art Déco furono la forma dominante fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale con l'avvento del design moderno. Questo stile opulento è diventato popolare ancora una volta poiché le persone cercano di differenziare le loro case con uno stile drammatico.
Caratteristiche principali
Mobili di grandi dimensioni dallo stile essenziale Forme geometriche come triangoli e curve Delicati intarsi con madreperla e legni diversi Utilizzo di legni esotici e pietre naturali
Complementare trame e modelli
Motivi geometrici ripetuti e motivi naturali stilizzati Utilizzo di stampe animalier Materiali lussuosi come velluto e pelle
Colori coordinati
Toni gioiello audaci e drammatici Nero Bianco Nudi delicati e beige Toni metallici come oro, ottone e argento
Mobili in stile moderno
Lo stile moderno è emerso dal movimento modernista della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo. Gli stili di arredamento moderni erano una celebrazione dell’innovazione e della tecnologia dell’industrialismo. Questi mobili hanno un aspetto semplice che elimina gli ornamenti superflui dalla struttura di base del design.
Caratteristiche principali
Design minimali ed essenziali La funzione oltre la forma Forme geometriche e angoli acuti Materiali industriali eleganti come metallo liscio, vetro e cromo Legno liscio e impiallacciatura di colore chiaro e scuro
Complementare trame e modelli
Mix di materiali organici come cotone, lana e pelle Motivi geometrici Motivi naturali stilizzati Righe
Colori coordinati
Bianco Bianco sporco Grigio Nero Beige Esplosioni di tonalità vivaci come l'arancione, il blu e il giallo
Mobili in stile contemporaneo
I mobili in stile contemporaneo, a differenza dei mobili moderni, seguono gli stili di design più attuali. Ciò significa che gli stili di arredamento contemporaneo cambieranno nel tempo in base alle tendenze. I mobili in stile contemporaneo sono freschi, emozionanti e sempre alla moda.
Caratteristiche principali
Linee pulite ma ammorbidite Caratteristiche che prevalgono sulla forma e sulla funzione Attenzione all'ambiente e alla sostenibilità Le gambe dei mobili sono quadrate o rotonde senza ornamenti
Complementare trame e modelli
Tessuti naturali e biologici Tinta unita o fantasie semplici
Colori coordinati
Tavolozza di colori neutri nel complesso che comprende bianchi, grigi, neri e marroni Accenti di colori vivaci
Mobili in stile Mid-Century
Lo stile dei mobili della metà del secolo divenne lo stile predominante dalla fine degli anni Quaranta fino agli anni Sessanta. Questo stile di arredamento e design è compreso nello stile moderno più ampio. Tuttavia, questo stile è unico anche perché utilizza più accenti decorativi rispetto al tipico design moderno. Questi mobili presentano linee semplici e pulite che si fondono bene con design contemporanei e di transizione. È stato reinventato come design moderno di metà secolo (MCM). Rimane uno degli stili di arredamento più popolari oggi.
Caratteristiche principali
Mobili funzionali progettati per essere comodi e utilizzabili Forme snelle e semplici Finiture lisce Elementi in legno chiaro e scuro Stili di gambe sottili che si allargano e si assottigliano verso il pavimento
Complementare trame e modelli
Utilizzo di materiali naturali e artificiali tra cui lana, pelle, plastica, fibra di vetro, metallo, vetro e legno Mescolare insieme tessuti nodosi come bouclé, ciniglia e velluto Audaci disegni geometrici, astratti e floreali
Colori coordinati
Colori vivaci come il turchese, il giallo, l'arancione e il terracotta. Miscela con colori neutri come bianco, crema, grigio e nero
Se ti piace la nostra pagina condividila con i tuoi amici & Facebook