Al giorno d'oggi tutti sanno cosa sono le gambe a forcina e, anche se non lo sai, il nome è davvero suggestivo, quindi probabilmente puoi indovinare di cosa si tratta. Ma come è iniziato tutto? È una storia piuttosto interessante in realtà e inizia nel 1941. A quel punto, la guerra mise sotto pressione tutti, limitando i materiali disponibili che potevano essere utilizzati per realizzare mobili e altre cose. A quel punto, Henry P. Glass ebbe un'idea di design innovativa che gli permise di creare un nuovo tipo di gambe per mobili che richiedeva molto meno materiale rispetto a quelle tradizionali senza interferire con la resistenza e la durata del pezzo.
Questa invenzione del tempo di guerra era così incredibilmente pratica che le gambe a forcina iniziarono ad essere utilizzate su mobili di ogni tipo. Il nome è stato coniato dopo il rilascio della collezione originale (American Way). È stato ispirato dalla forma delle gambe in filo d'acciaio ed è diventato così accattivante che tutti hanno iniziato ad usarlo.
Le gambe a forcina sono un meraviglioso esempio di design che fonde perfettamente forma e funzione. Sebbene creati per necessità, hanno creato una tendenza e tutti i mobili moderni che li caratterizzano ora li utilizzano per il loro design esteticamente gradevole. Ci siamo lasciati alle spalle la praticità del design e abbiamo abbracciato la bellezza della gamba a forcina come la vediamo ora.
Le gambe a forcina sono comunemente utilizzate nei mobili della metà del secolo, sebbene il loro utilizzo non sia limitato a questa categoria di prodotti. Molti mobili contemporanei utilizzano questo elemento nei loro progetti come un modo per apparire chic, eleganti e alla moda.
La serie originale creata da Henry Glass, che presentava le gambe a forcina, fu coniata Hairpin Group e anche se la maggior parte dei prodotti furono rilasciati in numero limitato, la loro popolarità crebbe e il nome rimase. Le gambe a forcina sono ora ampiamente utilizzate praticamente su tutto, dalle sedie, ai tavoli, ai divani, alle console e persino agli elementi decorativi.
Rispetto alle gambe delle sedie tradizionali o ad altri tipi, il design delle gambe a forcina è una scelta molto migliore se l'obiettivo è rendere il pezzo più leggero. Prendi ad esempio questi sgabelli da bar. Sono piuttosto eleganti e raffinati e si abbinano bene a questa solida isola da cucina.
Guardando queste sedie, non c'è opzione migliore delle gambe a forcina. Si abbinano perfettamente al design del sedile e dello schienale. Immaginiamo queste sedie da qualche parte in un giardino o su una terrazza dove sembrerebbero eleganti senza risaltare.
Le gambe a forcina sono in realtà molto apprezzate sui mobili da esterno, in particolare sulle sedie, essendo apprezzate per la loro leggerezza e resistenza. Pensaci e basta. La maggior parte delle sedie da giardino hanno le gambe a forcina e questa è sicuramente una caratteristica che dovresti cercare quando acquisti nuovi mobili.
La cosa che rende le gambe a forcina così meravigliose e ampiamente apprezzate è il fatto che sono molto robuste, durevoli e solide nonostante il loro aspetto sottile e delicato. Anche se non siamo più necessariamente preoccupati della quantità di materiale utilizzato dai mobili, tutto il resto di queste gambe rimane vitale e innegabilmente pratico.
I mobili come sedie e divani non sono le uniche cose su cui le gambe a forcina stanno benissimo. Puoi praticamente metterli su qualsiasi cosa e sembrerebbero chic ed eleganti. Questo vale per cose come fioriere, tavolini, appendiabiti e altri pezzi d'accento che desideri nella tua casa senza ingombrare troppo l'arredamento.
Il tavolino è un must per ogni soggiorno. Tuttavia, poiché è spesso abbinato a divani o divani robusti e solidi, non vogliamo che occupino visivamente ancora più spazio sul pavimento, quindi spesso cerchiamo design che includano caratteristiche come gambe a forcina o piani in vetro.
Il design originale della gamba a forcina non fu brevettato dal suo creatore fino a diversi anni dopo il rilascio. Ciò non gli ha impedito di ispirare molti design e prodotti interessanti che hanno rapidamente stabilito una nuova tendenza che seguiamo ancora oggi.
Le gambe a forcina sono molto comuni nelle sedie, ma ciò non le rende esclusive di questo mobile. Esistono intere collezioni di mobili che si concentrano su questo particolare dettaglio e che comprendono una varietà di prodotti diversi. Puoi scegliere di mescolarli e abbinarli o di trasformare le gambe a forcina in un elemento di accento o un sottile punto focale.
Le gambe in metallo sottili e slanciate sono spesso abbinate a piani di tavoli solidi o sedute robuste soprattutto per evidenziare il contrasto tra loro. Altre volte i designer scelgono di porre l'accento sulla leggerezza e nascono così alcuni mobili davvero graziosi.
Siamo grandi fan della natura snella delle gambe a forcina, ma ci piacciono anche le versioni più corte in cui non mettono in mostra le loro silhouette aggraziate e offrono invece supporto in modo bizzarro e giocoso.
Non c'è dubbio sul fatto che le gambe a forcina siano fantastiche sui mobili della metà del secolo, anche se non sono esclusive di questo stile. In qualche modo si adattano meglio al quadro generale quando vengono utilizzati in combinazione con lo stile che li ha resi popolari per primi.
Anche l'eleganza delle gambe a forcina non è esclusiva dei mobili. Pezzi d'accento e accessori come le lampade incorporano questa caratteristica nel loro design in modi davvero interessanti e i design risultanti sono piuttosto inaspettati e intriganti.
Questo sgabello unico mette insieme una serie di gambe a forcina nere e un sedile in legno con bordo vivo. Insieme contrastano tra loro ma si completano a vicenda in modo davvero cool ed elegante. Ogni elemento porta in tavola una serie di caratteristiche uniche che non si scontrano ma anzi creano armonia.
Ci piace la coesione di questo ambiente del soggiorno. I tavolini impilabili uniscono sottili strutture in metallo piegato e piani in legno dalle forme ondulate, che il divano enfatizza anche un interessante contrasto instaurato tra la struttura in metallo e i comodi cuscini.
Il design di queste sedie è molto semplice e molto pratico. Il fatto che ci sia effettivamente un tavolino integrato nel telaio della sedia aggiunge una serie di particolarità completamente nuove a questo comune mobile.
C'è una vera armonia tra le linee semplici delle gambe e le curve morbide dei sedili. Le sedie fondono aspetto e comfort senza scendere a compromessi su nessuno di questi elementi.
Queste tabelle sono insolite per diversi motivi. Le loro parti superiori sono rotonde e forate al centro da quella che assomiglia molto a una gamba di metallo a forma di forcina. È un design che cambia il modo in cui percepiamo questa caratteristica del design.
Abbiamo menzionato più volte i contrasti armoniosi e concluderemo con l'articolo con ancora un altro esempio. Questo sgabello originale combina sottili gambe a forcina dipinte di oro con un piano rotondo ricoperto di pelliccia sintetica.
Se ti piace la nostra pagina condividila con i tuoi amici & Facebook