La muratura in mattoni è una tecnica costruttiva antichissima che rimane un caposaldo dell’edilizia moderna. La muratura in mattoni prevede l'abile disposizione dei mattoni per creare archi, muri ed edifici. Si tratta di un'antica tecnica costruttiva che ha dato rifugio a innumerevoli persone e definito stili culturali e architettonici in tutto il mondo.
I muratori oggi praticano l'arte del muratore utilizzando tecniche moderne e materiali di alta qualità. Ma la muratura in mattoni offre ancora un fascino senza tempo grazie alla sua bellezza, longevità e forza. La muratura in mattoni rimane una tecnica importante in termini di costruzione e progettazione. Comprendere tutti i fondamenti coinvolti in questo processo è essenziale per costruttori, progettisti e esperti fai-da-te.
Cos'è la muratura in mattoni?
La muratura in mattoni è una tecnica di costruzione che prevede la disposizione dei mattoni secondo uno schema specifico e l'utilizzo della malta come agente legante. La muratura in mattoni è uno dei tipi di costruzione più antichi, popolare nell'antico Egitto, nella valle dell'Indo e in Mesopotamia. Sebbene la muratura in mattoni sia una pratica antica, ci sono continue innovazioni in questa tecnica costruttiva. I muratori moderni incorporano rinforzi al mattone come acciaio e altri materiali. Ciò conferisce alla struttura maggiore resistenza e durata, ma non toglie nulla al fascino estetico.
Nella muratura in mattoni, i muratori posano i singoli mattoni uno sopra l'altro in vari modelli, come un legame corrente, un legame inglese, un legame fiammingo o un legame a pila. La stratificazione di questi legami consente ai costruttori di creare grandi strutture architettoniche. Le dimensioni dei singoli mattoni sono generalmente rettangolari, ma i muratori possono acquistarli in varie dimensioni e forme a seconda del progetto architettonico specifico che stanno creando.
La malta è un materiale a base di cemento che i muratori utilizzano per legare i mattoni in un'unica unità. Applicano la malta tra ogni mattone utilizzando varie tecniche, come applicare un giunto di testa e letto e imburrare il mattone. La malta unisce saldamente i mattoni. Consente inoltre all'unità in mattoni completata di distribuire carichi e forze in modo uniforme in tutta la struttura. Questa unificazione è ciò che conferisce alla struttura in mattoni maggiore resistenza, stabilità e durata.
Termini importanti nella muratura in mattoni
La muratura in mattoni è una forma di costruzione specializzata che presenta molti termini che creano confusione per i non addetti ai lavori. Ecco una rapida panoramica dei termini più importanti che incontrerai nella muratura in mattoni.
Mattone – Un blocco rettangolare prodotto in argilla che costituisce l'unità edilizia primaria nella costruzione in muratura. Malta – La malta è il materiale legante nella muratura in mattoni. Nella maggior parte dei casi è composto da cemento, sabbia e acqua, anche se può essere realizzato con fango. Intestazione: un mattone che i muratori posano rivolto verso l'esterno nella direzione dello spessore del muro. Barella – Mattone che i muratori posano con il lato lungo rivolto verso l'esterno, parallelo allo spessore del muro. Corso – Uno strato orizzontale di mattoni in un muro o struttura. Giunto del letto – Lo strato di malta tra la superficie inferiore del mattone e la superficie della fondazione. Giunto di testa – Il giunto verticale di malta tra mattoni adiacenti nello stesso corso. Legame – Il modello o la disposizione specifica in cui i muratori posano e legano insieme i mattoni. Giunto di dilatazione – Si tratta di spazi vuoti nella struttura per consentire la naturale espansione e contrazione della struttura in risposta ai cambiamenti di temperatura. Fori di drenaggio – I fori di drenaggio sono spazi vuoti nella muratura per consentire il drenaggio dell'acqua.
Tipi di malte per muratura in mattoni
Esistono due tipi principali di muratura in mattoni: muratura in mattoni di cemento e muratura in mattoni di fango.
Muratura in mattoni di cemento
Le tecniche di muratura in mattoni di cemento utilizzano malta cementizia per legare i mattoni in una singola unità. Questo è il tipo più popolare di materiale legante per murature in mattoni. I muratori moderni in tutto il mondo utilizzano la malta cementizia per la sua resistenza e durata. Esistono tre classi di muratura in mattoni di cemento.
Prima classe: la muratura in mattoni di cemento di prima classe utilizza malta cementizia con calce. I mattoni sono di buona qualità, con spigoli vivi e piani piatti. Le linee di malta non superano i 10 mm. Questo tipo di muratura in mattoni è vitale per le esigenze strutturali portanti e critiche. Seconda Classe – Le murature in mattoni di cemento di seconda classe utilizzano mattoni con forma grezza e irregolare. Le linee di malta di questa classe hanno uno spessore di 12 mm. Questa classe di muratura in mattoni è utile per pareti non portanti e interne. Terza classe – La muratura in mattoni di terza classe utilizza mattoni morbidi e con una superficie ruvida. I muratori utilizzano questo tipo di muratura in mattoni per pareti temporanee o non portanti o non strutturali.
Muratura in mattoni di fango
La costruzione in muratura di mattoni di fango è ancora popolare in alcune parti del mondo a causa del suo significato storico, del basso costo e della disponibilità di determinati tipi di terreno. La malta di fango è una combinazione di terreno ricco di argilla e acqua. La malta di fango non è durevole o di facile manutenzione come le strutture in malta cementizia. Ma con la corretta manutenzione e cura, le strutture in malta di fango possono durare per secoli.
Tipi di legami nella muratura in mattoni
Un legame è uno schema o una disposizione specifica che i muratori utilizzano per disporre e unire insieme i mattoni.
Legame fiammingo
Il tipo di legame fiammingo consiste nell'alternanza di testate (l'estremità corta del mattone esposto) e barelle (il lato lungo del mattone esposto) in ciascun corso. I muratori allineano verticalmente le testate e le barelle nei corsi adiacenti per creare una parete attraente e durevole.
Legame inglese
Il bond inglese alterna percorsi di testate e barelle. Ogni percorso contiene solo testate o barelle, con le testate centrate nel percorso sopra e sotto le barelle. Questo crea un muro di mattoni attraente e durevole.
Bond in fuga
Un legame corrente è un modello semplice e uno dei più popolari nella muratura in mattoni. In questo modello di legame, i muratori posano i mattoni in linea retta, da un capo all'altro. Dispongono il disegno in modo che il corso sopra e sotto sia leggermente sfalsato rispetto ai mattoni in corsi alternati. Questo è uno stile di legame popolare perché è attraente e facile da implementare, ma non è appropriato per carichi strutturali pesanti.
Impilare Bond
In un legame impilabile, i costruttori posano i mattoni in linea retta senza alcuno spostamento tra i corsi. Ciò crea un aspetto coeso e contemporaneo, ma non è uno stile di incollaggio adatto per applicazioni portanti.
Legame a spina di pesce
Questo modello di legame prevede la posa dei mattoni con un angolo di 45° rispetto al piano orizzontale. Questo crea un motivo a forma di V. I legami a spina di pesce sono comuni per le passerelle e le superfici del patio perché sono attraenti e distintivi.
Tipi di pareti nella muratura in mattoni
Esistono diversi tipi di muri in muratura di mattoni che i costruttori costruiscono con obiettivi diversi in termini di utilizzo, estetica e longevità.
Muri di mattoni pieni – I muri di mattoni pieni sono costituiti da uno strato continuo di mattoni senza spazi vuoti o cavità. I costruttori utilizzano questo tipo di muro di mattoni per fornire supporto strutturale. Muri in muratura di mattoni con cavità – Questo tipo di muro di mattoni ha due strati di muratura di mattoni separati da uno spazio d'aria tra di loro. Lo strato esterno, o la muratura faccia a vista, fornisce protezione dalle intemperie ed estetica, mentre la parete interna fornisce un prezioso supporto strutturale. Pareti rivestite in mattoni – Le pareti rivestite in mattoni sono pareti non portanti che rivestono la superficie esterna di un edificio. Questo tipo di muro funge da rivestimento decorativo ma non aggiunge supporto strutturale all'edificio. Muri in muratura di mattoni rinforzati – I muri di mattoni rinforzati incorporano più rinforzi, come barre di acciaio, nel corpo del muro. Ciò migliora la capacità portante e la durata della parete. Pareti in muratura di mattoni forati – I muratori utilizzano mattoni forati, con cavità o fori, nelle pareti in muratura di mattoni forati. Ingegneri e costruttori apprezzano questi tipi di muri in mattoni per il loro isolamento termico e il peso ridotto.
Suggerimenti per progetti ottimali di muratura in mattoni
Utilizzare mattoni uniformi e di alta qualità. Scegli una miscela di malta appropriata per la tua applicazione. Bagnare i mattoni prima di usarli per evitare un eccessivo assorbimento d'acqua. Garantire una base solida e livellata. Utilizzare un filo a piombo e una livella durante il processo di costruzione per mantenere il corretto allineamento. Utilizza un modello di collegamento appropriato per la progettazione e l'utilizzo del tuo progetto. Incorporare giunti di dilatazione per favorire il movimento. Inserire fori di drenaggio per un drenaggio adeguato. Rifinisci i giunti di malta in modo coerente per un aspetto pulito e coeso. Lasciare un tempo di maturazione sufficiente per la malta. Seguire tutti i codici edilizi locali e le norme di sicurezza. Assumi muratori esperti se non hai esperienza nella costruzione di murature in mattoni.
Vantaggi della muratura in mattoni
La muratura in mattoni presenta numerosi vantaggi che ne garantiscono la popolarità duratura tra i costruttori e il pubblico.
Durabilità: i mattoni e la malta sono sostanze durevoli e resistono agli agenti atmosferici, al fuoco e ai parassiti meglio di altri materiali da costruzione. Le strutture in mattoni ben costruite, progettate e mantenute possono durare per secoli. Resistente al fuoco – I mattoni non sono combustibili, quindi gli edifici in mattoni sono più sicuri in caso di incendio rispetto agli edifici in legno. Estetica – Manutenzione ridotta – I mattoni non marciscono, non si deformano né si decompongono, quindi le strutture in mattoni sono più facili da mantenere nel tempo rispetto alle strutture in legno o metallo. Efficienza energetica – Il mattone ha eccellenti proprietà di massa termica, il che significa che può assorbire e immagazzinare bene il calore e rilasciarlo lentamente. Ciò aiuta le strutture a regolare la temperatura interna senza ricorrere a riscaldamento e raffreddamento eccessivi. Isolamento acustico – I mattoni forniscono un eccellente isolamento acustico, quindi impediscono al suono di spostarsi tra le diverse parti dell’edificio. Ecologico: i produttori producono mattoni dall'argilla, che è una risorsa naturale abbondante e sostenibile. I mattoni possono anche essere riciclati, il che aumenta la loro ecocompatibilità.
Inconvenienti della muratura in mattoni
Come tutti i materiali da costruzione, i mattoni presentano alcuni svantaggi intrinseci che li rendono non adatti ad ogni progetto di costruzione.
Costo – Il costo della costruzione di strutture in mattoni può essere più elevato rispetto all’utilizzo di altri materiali da costruzione. Ciò è particolarmente vero se si desidera utilizzare tipi di mattoni costosi o modelli di mattoni complicati. Peso: la maggior parte dei tipi di mattoni sono pesanti, il che può comportare problemi di trasporto e installazione. Per le grandi strutture in mattoni è necessario un adeguato supporto di fondazione. Costruzione lenta: costruire una struttura in mattoni richiede più tempo rispetto alle tecniche di costruzione moderne o più modulari. Assorbimento di umidità – Se non si costruiscono e sigillano correttamente le strutture in mattoni, queste possono assorbire l’umidità ambientale, causando problemi futuri come efflorescenze, crescita di muffe o danni da gelo e disgelo. Isolamento limitato – I mattoni hanno buone proprietà termiche, ma non sono efficienti dal punto di vista energetico come i moderni materiali speciali. Quando si utilizzano mattoni senza altro isolamento, è possibile che si verifichino costi energetici più elevati. Riparazioni ad alta intensità di manodopera – Le riparazioni dei mattoni possono essere difficili perché i progetti richiedono molta manodopera e i mattoni sono difficili da abbinare.
Se ti piace la nostra pagina condividila con i tuoi amici & Facebook