Skip to content
  • Menu Item

PhoneNews.Net

  • Home
  • Crafts
  • Toggle search form
  • Density of Sand: How the Density of Sand Impacts its Usage
    Densità della sabbia: come la densità della sabbia influisce sul suo utilizzo crafts
  • DIY Fast and Easy Built-In Wall Garage Shelves
    Scaffali da garage a parete integrati veloci e facili fai-da-te crafts
  • 50 Outdoor Party Ideas You Should Try Out This Summer
    50 idee per feste all'aperto che dovresti provare quest'estate crafts
Color Theory 101: How to Use These Ideas in Interior Design

Teoria del colore 101: come utilizzare queste idee nell'interior design

Posted on December 4, 2023 By root

La teoria del colore è un insieme di idee sul colore che forniscono indicazioni per scegliere e mescolare i colori in modo armonioso per produrre un determinato effetto visivo. Usare strumenti come quelli sviluppati dalla teoria dei colori è uno dei modi più efficaci per scegliere i colori per la tua tavolozza domestica.

In molti modi, i colori sono un concetto astratto e soggettivo. La teoria del colore è un tentativo pratico di quantificare i colori in modo da creare modelli praticabili per i professionisti delle arti visive, come grafici, artisti e decoratori d'interni.

Table of Contents

Toggle
  • Sviluppo della teoria del colore
  • Ruota dei colori
  • Temperatura di colore
  • Creare armonia cromatica con la ruota dei colori
    • Combinazioni di colori complementari
    • Combinazioni di colori analoghi
    • Combinazioni di colori triadici
    • Combinazioni di colori monocromatici
  • Come funzionano i neutri nella teoria dei colori?
  • Suggerimenti per l'utilizzo della teoria del colore nell'interior design
    • Considera il tuo spazio
    • Creazione di una combinazione di colori
    • Sperimenta con texture e motivi
    • Crea un punto focale

Sviluppo della teoria del colore

Color Theory 101: How to Use These Ideas in Interior Design

Gli esseri umani sono sempre stati affascinati dal colore. Gli storici hanno documentato idee riguardanti l'uso e la miscelazione del colore negli antichi scritti di Aristotele e Tolomeo. Un approccio più sistematico alla riflessione sul colore si sviluppò durante il Rinascimento con artisti come Leonardo da Vinci e Michelangelo. Questi uomini rifletterono attentamente sul loro uso del colore e sull'effetto che il colore ha sulle emozioni umane.

La teoria dei colori ha fatto un enorme passo avanti con il lavoro di Sir Isaac Newton. Ha studiato la separazione della luce nello spettro dei colori visibili. Utilizzando i colori rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e viola, creò la prima ruota dei colori. Sulla base di ulteriori esperimenti con la luce, Newton notò che il rosso, il blu e il giallo mescolati insieme creavano la luce bianca. Li designò come colori primari da cui potresti creare tutti gli altri colori. Questa idea non è del tutto accurata, ma ha guidato il modo in cui la teoria del colore si è sviluppata per gli artisti visivi.

Altri modelli di colore sono emersi nel tempo poiché la scienza ci ha aiutato a capire come visualizziamo il colore. Scienziati tedeschi e inglesi del 19° secolo proposero nuovi colori primari basati sulla percezione visiva del colore da parte dell'uomo. Utilizzando questo standard, rosso, verde e blu sono i colori primari migliori. La stampa moderna e i media digitali utilizzano questo modello insieme al modello sviluppato più recentemente che utilizza ciano, magenta e giallo (CMY) come colori primari. Anche se questi modelli cromatici successivi possono produrre una gamma più ampia di colori, la teoria tradizionale dei colori è ancora basata sui primi colori primari di Newton: rosso, giallo e blu.

Ruota dei colori

La ruota dei colori, creata per la prima volta da Newton, è una rappresentazione visiva delle tonalità di colore presenti nello spettro visibile della luce. Una ruota dei colori è uno strumento che ti aiuta a vedere la relazione tra i colori primari, secondari e terziari. Ci sono dodici colori su una ruota dei colori tradizionale; tre colori primari, tre colori secondari e sei colori terziari.

Colori primari – Gli artisti decorativi come pittori e interior designer considerano il rosso, il blu e il giallo i colori primari. Queste sono la base da cui derivano tutti gli altri colori. Colori secondari: gli artisti creano i colori secondari arancione, viola e verde mescolando due colori primari: rosso e blu per creare viola, blu e giallo per creare verde e giallo e rosso per creare arancione. Colori terziari: puoi creare colori terziari mescolando un colore primario con un colore secondario. Ad esempio, se mescoli il blu con il verde, crei il blu-verde.

Temperatura di colore

La designazione dei colori come “caldi” o “freddi” divenne una parte importante della teoria dei colori nel XVIII secolo. Nella Teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe, pubblicata nel 1810, egli divise i colori in caldi e freddi in base a quelli che associava al calore (rosso, arancione e giallo) e quelli che associava al fresco (verde, blu e viola). .

La designazione delle temperature per i colori rimane oggi una parte importante della progettazione del colore. Pensiamo che le tonalità calde siano più attive. Il rosso, l’arancione e il giallo sono simboli di energia, potere e creatività. Anche studi scientifici hanno misurato come questi colori ci energizzano e ci attivano. I teorici del colore chiamano i colori caldi “che avanzano” perché sembrano più attivi nel design.

I colori freddi come il blu, il verde e il viola promuovono calma e serenità. I professionisti del colore chiamano questi colori “sfuggenti”. Usiamo questi colori per creare un'atmosfera rilassante che calma la nostra mente e il nostro spirito.

Creare armonia cromatica con la ruota dei colori

La ruota dei colori è lo strumento più importante utilizzato dagli interior designer per sviluppare l'armonia dei colori all'interno di un dato spazio. L'armonia dei colori è un modo per creare una risposta umana positiva a un progetto.

Mentre le risposte umane sono complicate e basate sulla cultura, sull’età, sul gusto e sull’umore, gli ideali di armonia dei colori mirano ad accoppiare colori che si bilanciano a vicenda e creano piacevoli giustapposizioni che attraggono un’ampia gamma di persone. Alcuni modi comuni in cui i designer accoppiano i colori si basano su schemi di colori complementari, analoghi, triadici e monocromatici.

Combinazioni di colori complementari

Gli schemi di colori complementari accoppiano i colori che si trovano uno di fronte all'altro sulla ruota dei colori. Questi includono blu con arancione, rosso con verde e giallo con viola. I teorici del colore ritengono che questa combinazione sia una delle più dinamiche ma anche equilibrate in quanto abbina colori contrastanti ma una tonalità calda con una tonalità fredda.

Combinazioni di colori analoghi

I colori analoghi si trovano uno accanto all'altro sulla ruota dei colori. Uno schema di colori analogo potrebbe includere un colore primario, secondario e terziario simile. Uno schema di colori analogo può includere rosso, arancione e rosso-arancio. Questo tipo di combinazione di colori è facile da creare ed è utile per aumentare una certa emozione. L'uso di una tavolozza di colori analoga basata sul blu genererà un effetto calmante generale.

Combinazioni di colori triadici

Gli schemi di colori triadici accoppiano tre colori equamente distanziati attorno alla ruota dei colori. Questi includono blu, giallo e rosso oppure arancione, viola e giallo. Questi schemi sono equilibrati ma anche audaci.

Combinazioni di colori monocromatici

Le combinazioni di colori monocromatici utilizzano una tonalità di sfumature diverse. Un esempio di una combinazione di colori monocromatici potrebbero essere le varie tonalità di rosso, tra cui bordeaux, papavero e cipria. Con uno schema monocromatico, funziona bene incorporare strati di texture per migliorare la profondità del disegno.

Termini descrittivi nella teoria dei colori

I designer utilizzano un linguaggio descrittivo per descrivere il colore in tutta la sua varietà. Ecco alcuni dei termini più comuni che usano per descrivere le qualità di particolari colori.

Tonalità – La tonalità è il nome formale di una famiglia di colori. Questi hanno una posizione specifica sulla ruota dei colori e includono rosso, arancione, giallo, verde e viola. Croma – La croma di un colore si riferisce alla sua intensità. A volte ci riferiamo a questo come “colorosità” o saturazione del colore. I colori con una crominanza elevata sono intensi e puri. I colori con una crominanza bassa vengono attenuati o ingrigiti con colori neutri. Valore – Usiamo la parola valore per descrivere la leggerezza o la luminosità di un colore in contrasto con la sua oscurità. La teoria del colore rappresenta un valore di colore su una scala dal bianco al nero, dove il bianco ha il valore più chiaro e il nero ha il valore più scuro.

Come funzionano i neutri nella teoria dei colori?

Le teorie del colore considerano i neutri come il nero, il bianco e il grigio come colori acromatici o in scala di grigi. Questi colori non hanno una tonalità e non fanno parte della ruota dei 12 colori. È possibile produrre colori di varie sfumature, tinte e toni mescolando tonalità colorate con colori neutri. I neutri sono utili per smorzare l'intensità del colore puro. Gli artisti creano toni tenui mescolando colori puri con neutri. Il design degli interni calma uno spazio colorato con l’aggiunta di colori neutri chiari e scuri.

Sfumature: gli artisti producono diverse sfumature di colore mescolandolo con diverse quantità di nero. Tinte – Una tinta è una combinazione di qualsiasi colore puro con quantità variabili di bianco. Toni – È possibile produrre un tono specifico mescolando un colore puro con il grigio o con una combinazione di bianco e nero.

Suggerimenti per l'utilizzo della teoria del colore nell'interior design

Gli interior designer sanno come utilizzare in modo efficace la teoria dei colori per creare un'idea cromatica coerente per la tua casa. Ecco alcune idee per aiutarti a considerare come mettere in pratica queste teorie.

Considera il tuo spazio

È importante considerare innanzitutto la stanza o l'area che si desidera decorare. Pensa all'atmosfera che vuoi creare, alla quantità di luce che riceve la stanza, al clima della tua zona, alle attività che si svolgono nella zona e alle tue preferenze. Considerare queste idee ti aiuterà a focalizzare i tuoi obiettivi di progettazione.

Immagina di pensare alla tua camera da letto. Potresti voler creare un'atmosfera riposante, quindi prendi in considerazione colori rilassanti come il blu o il verde. Determina le fonti di luce naturale e artificiale nella tua camera da letto. Considera l'utilizzo di una tonalità chiara di blu o verde se la tua stanza non ha molte finestre e vuoi mantenerla luminosa e luminosa. Infine, pensa alle tue preferenze personali. Quando consideri il blu o il verde, pensa a quale colore ti piace di più per il tuo spazio personale.

Creazione di una combinazione di colori

Crea una combinazione di colori basata sulla ruota dei colori utilizzando il colore fondamentale che decidi per ogni spazio. Pensa a uno o due colori accentati per supportare il colore del fondotinta. Per una stanza blu, considera una tonalità complementare di arancione se vuoi aggiungere un po' di entusiasmo al tuo spazio. Oppure, considera un colore analogo come il verde se vuoi esaltare le qualità rilassanti della stanza.

Qualunque colore tu decida, un modo semplice per implementare una combinazione di tre colori è utilizzare la regola 60-30-10. Ciò significa che dovresti includere il colore dominante nel 60% del colore della stanza, un colore secondario nel 30% e un altro colore di supporto nel 10%.

Assicurati che le tue stanze fluiscano l'una con l'altra. È meglio creare una combinazione di colori generale per tutta la casa prima di iniziare. Ma anche se non lo fai, assicurati che ogni stanza successiva che progetterai funzioni con gli altri spazi. Ciò è particolarmente importante se hai una planimetria aperta o se le tue stanze sono visibili l'una dall'altra.

Sperimenta con texture e motivi

Qualunque combinazione di colori tu scelga, puoi creare un interesse vario sovrapponendo motivi e trame. Questa varietà crea una profondità importante nel design degli interni di qualità professionale. Le tecniche di stratificazione includono l'utilizzo di varie trame di tessuti su tappezzeria, tende e cuscini. I tappeti sono utili per definire il tuo spazio e puoi aggiungere nuove trame come alghe o lana al tuo design. Aggiungi nuovi motivi e colori al tuo spazio con divertenti disegni di carta da parati o piastrelle per pavimenti.

Crea un punto focale

Quando si progetta una stanza è utile iniziare con un punto focale. Un punto focale è un modo per fornire un'ancora visiva nella stanza. I punti focali forniscono anche un senso di equilibrio e una gerarchia che determina la struttura della stanza. Potrebbe trattarsi di una parete focale, di un mobile fondamentale come un divano o una testiera, della vista fuori da una finestra o di un grande pezzo di arte murale. Usa il punto focale per enfatizzare l'idea cromatica della stanza e consentire agli altri elementi della stanza di supportarla.

Se ti piace la nostra pagina condividila con i tuoi amici & Facebook

crafts

Post navigation

Previous Post: Come utilizzare le candele decorative per reinventare l'arredamento della tua casa
Next Post: Incredibili concetti di cucina per stili di vita contemporanei

Related Posts

  • Stylish Pool Furniture Designs Invite You Out To Enjoy The Summer
    Gli eleganti design dei mobili per piscina ti invitano a goderti l'estate crafts
  • Clever and Unexpected Ways To Use Mirrors In Interior Design
    Modi intelligenti e inaspettati per utilizzare gli specchi nel design degli interni crafts
  • Keep Your Fire In The Right Place – This Winter’s Best Fireplace Grates
    Mantieni il fuoco al posto giusto: le migliori griglie per caminetto dell'inverno crafts
  • Retaining Wall Ideas to Help You Create Your Own Garden Paradise
    Idee per muri di sostegno per aiutarti a creare il tuo giardino paradisiaco crafts
  • What Is An En Suite Bathroom?
    Cos'è un bagno privato? crafts
  • Masculine Furniture for a Man Cave Decor and a Closer Look at Both
    Mobili maschili per un arredamento da caverna maschile e uno sguardo più da vicino ad entrambi crafts
  • 50 Christmas Fireplace Mantel Decoration Ideas
    50 idee per la decorazione della mensola del camino di Natale crafts
  • 38 Shabby Chic Home Accents To Revamp Your Home!
    38 accenti domestici shabby chic per rinnovare la tua casa! crafts
  • How to Get Rid of Household Junk
    Come sbarazzarsi della spazzatura domestica crafts

Copyright © 2025 PhoneNews.Net.

Powered by PressBook News WordPress theme